Faqs

img_0539
  • Voglio iniziare la boxe. Di quale attrezzatura ho bisogno per un allenamento di boxe?

Prima di tutto: per le lezioni di prova non serve altro che abbigliamento sportivo e scarpe da ginnastica, forniremo noi le attrezzature necessarie all’allenamento. Se decidi di frequentare il corso regolarmente, dovresti man mano procurarti un paradenti, fasce, guantoni da boxe (12 o 14 once) e una corda per saltare. I guanti da sacco non sono indispensabili ma puoi usarli per non danneggiare i tuoi guantoni da boxe. Questa sarebbe l’attrezzatura di base. E certamente non  è necessario avere tutto dal primo giorno.

  • Non pratico sport da molto tempo. Sono capace di svolgere un allenamento di boxe senza preparazione?
Non devi essere necessariamente già preparato fisicamente per cominciare a frequentare i corsi. Proposte come “Vado a fare jogging per due mesi prima di fare pugilato!” di solito sono solo scuse per non preparare mai la borsa della palestra. é compito degli allenatori introdurre ogni partecipante al pugilato secondo le proprie esigenze (agonistiche e amatoriali).
Certo, il pugilato è anche uno sport molto impegnativo. Questo è forse uno dei motivi per cui hai scelto questo sport. Ma oltre a costruire la tecnica, lavoriamo anche su forza e resistenza. Una cosa che ci aspettiamo, tuttavia, è che ogni partecipante dia il massimo ad ogni allenamento.

Una parola sulle condizioni di salute: fondamentalmente la boxe è uno sport accessibile a tutti, tuttavia, per la frequentazione dei corsi, è necessario presentare il certificato medico non agonistico.

  • Professionalmente non posso permettermi un occhio nero. Devo aspettarmi questo o altri infortuni?
La boxe non è uno sport pericoloso. Sebbene lo sport (almeno nella sua forma competitiva) sia praticato a contatto pieno e mandare l’avversario k.o. sia un obiettivo legittimo durante gli incontri, le lesioni gravi sono molto rare. E chi fa sport senza l’orientamento alla competizione agonistica deve preoccuparsi ancora di meno. Si possono verificare un occhio nero o anche un naso rotto ma sono incidenti estremamente rari. Piuttosto, a volte possono verificarsi distorsioni (soprattutto sul pollice) o sangue dal naso. Le lesioni, complessivamente, sono meno comuni e meno gravi rispetto ad altri sport. Altri infortuni, come strappi, stiramenti o lacerazione dei legamenti, frequenti negli sport di squadra, sono quasi sconosciute nel pugilato.

Ovviamente senza rischi è solo colui che non si muove dalla sua sedia. Ma rischierà la sua aspettativa di vita per mancanza di esercizio fisico.

  • Sono interessato a salire sul ring. Ho questa opportunità con voi?

La nostra palestra accoglie sia amatori che agonisti, ed uno degli obiettivi che il corso si prefissa è quello di preparare i pugili a combattimenti federali. Dagli atleti che vogliono andare sul ring ci aspettiamo una condotta responsabile; il nostro obiettivo è che l’atleta si impegni al massimo per raggiungere la vittoria, ma che non renda tutto dipendente dalla stessa. Il pugile cresce come persona sia con la vittoria, sia con la sconfitta.

  • Ho già esperienze precedenti. Devo comunque unirmi al gruppo sportivo di base?

La prima parte del nostro allenamento è sempre in comune tra tutti i partecipanti, e riguarda ginnastica di riscaldamento e movimenti di base. Finita questa parte, il gruppo si divide per abilità ed obiettivi. Gli allenatori valuteranno il tuo livello e ti inseriranno nel gruppo appropriato.

  • Porto gli occhiali. Posso ancora boxare?

Puoi indossare gli occhiali per svolgere gli esercizi individuali di tecnica. Tuttavia, durante la restante parte dell’allenamento, gli occhiali devono essere rimossi per evitare lesioni. Se non riesci a vedere abbastanza senza occhiali, ti consigliamo l’acquisto di lenti a contatto morbide. Possono anche essere indossati in competizione.

  • Come donna, sono interessata al pugilato. Il corso è aperto sia a uomini che a donne?
Uno dei principi cardine della nostra palestra è il rifiuto di ogni discriminazione, tra cui quella di genere. Pertanto viene data la stessa attenzione ai pugili e alle pugili del nostro corso. In altre parole preparati ad incontrare tante altre donne e ragazze che si allacciano i guanti con grande entusiasmo.
  • Sto cercando un’arte marziale che mi aiuta come autodifesa sulla strada. La boxe è adatta?
Per chiarire un possibile fraintendimento: insegniamo il pugilato come un sistema sportivo chiuso che viene praticato secondo le regole stabilite. Ad esempio, un incontro di pugilato viene interrotto secondo regole esistenti ogni volta che una parte del corpo diversa dal piede tocca il suolo. Pertanto, non insegniamo il combattimento a terra. In situazioni di autodifesa e di emergenza, tuttavia, la lotta si potrebbe protrarre anche a terra. Qui un judoka avrebbe il vantaggio sul pugile.Tuttavia, si può dire che ogni arte marziale può dare la fiducia di poter contare sul proprio corpo, sulla propria testa e su determinati movimenti sotto stress. Con questa sensazione attraversi il mondo in modo diverso. Non di rado ci si rende conto che con questa sicurezza una situazione, che avrebbe precedentemente causato una preoccupazione, può essere affrontata e gestita in modo diverso. Certo, la cosa migliore è evitare queste situazioni con prudenza.
  •  Voglio allenarmi molto intensamente, ma non necessariamente fare incontri. Che opzioni ho?

Abbiamo aperto la parte agonistica anche a tutti quegli atleti che vogliono praticare intensamente la boxe, pur senza l’intenzione di salire sul ring. La formazione si svolge insieme agli atleti agonisti. In termini di condizione fisica, mentale, e preparazione tecnico-tattica, si possono ottenere risultati pari a quelli degli agonisti.

  • Indosso l’apparecchio per i denti. C’è un paradenti adatto?
Sì, ci sono paradenti adatti a questo scopo.  Li puoi facilmente acquistare on line.
  • Ho scoperto tardi il mio interesse per il pugilato. A che età ha senso iniziare la boxe?

Non c’è limite d’età per il pugilato. Formiamo persone dai 6 ai 75 anni. La maggior parte dell’allenamento è per tutti e comprende anche esercizi di sparring di intensità variabile.
La boxe non è certamente uno sport cardio o riabilitativo, ma con un lavoro appropriato in base all’età ed alla propria salute di base, può essere praticato anche da atleti più anziani.
C’è una restrizione solo per quanto riguarda le competizioni, che è regolamentato dalla FEDERAZIONE PUGILISTICA ITALIANA e dall’AIBA. Tuttavia, la maggior parte dello sport è per tutti.

 

  • Mio figlio è interessato al pugilato.A che età può partecipare alla formazione?

Offriamo un addestramento al pugilato con tecnici qualificati per bambini di fascia di età compresa tra i 6 ed i 13 anni. Invece i nostri giovani atleti (dai 14 anni in sù) si allenano insieme agli adulti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: